LA NOSTRA STORIA
Anni 2000 Lo sci club
Lumezzane continua il suo impegno portando sulla neve
numerosi bambini, tra cui alcuni a livello agonistico
grazie a Enrica Bugatti che nel 2003 entra a far parte
dello sci club Lumezzane come maestra.
Vanzelli Deris e Zubani Derio, insegnano ai principianti
della domenica a muovere i primi passi sugli sci.
Da poco tempo, è entrato a far parte del Lumezzane
anche Mainetti Davide, che dal 2008 allena la categoria
Baby-Cuccioli, per di più la collaborazione
con lo sci club Collio permette ai nostri ragazzi
di continuare l'attività agonistica nelle categorie
superiori, vediamo Roberto Marniga, Marta Giovi, Becchetti
Francesca e da quest'anno Panni Federico.
Anni 90 Dal 1994 è
presidente Gianluigi Sala, il quale è stato
prima nostro atleta, poi allenatore quindi Direttore
Sportivo del Club.
Negli ultimi anni lo Sci Club ha proposto molte e
diverse attività sportive rivolte a sciatori
di tutte le età; alcune anche originali come
la gara di "slalom parallelo" che si svolgeva
sempre in Pezzeda come chiusura della stagione sciistica.
Principalmente si è cercato di avvicinare i
bambini allo scie alla possibilità di vivere
la montagna come ambiente sano e di aggregazione giovanile.
Ogni anno molti nuovi atleti si avvicinano alla nostra
società; in particolare annate, molto nevose,
siamo arrivati a tesserare circa trecento soci di
cui duecentocinquanta anche affiliati alla F.I.S.I.
Lo Sci Club Lumezzane è entrato inoltre a
far parte della UASL (Unione Associazioni Sportive
Lumezzanesi), in modo da essere uno dei supporti alla
nostra comunità nell'avviare i giovani ad una
pratica sportiva.
Recentemente si è uniformato lo statuto dello
Sci Club alle nuove normative per le Associazioni
Dilettantistiche che rispondono anche ai canoni etici
di competenza.
Anni 80 Nel 1984 la presidenza
passò a Damiano Rossetti e venne ideata una
competizione ancora oggi molto seguita dalla nostra
popolazione: il Trofeo Città di Lumezzane,
una gara di sci aperta a tutti i cittadini di Lumezzane
e a coloro che collaborano con il nostro paese.
Anni 70 Nei primi annni
70 sotto la presidenza del Dott. Carlo Lantieri de
Paratico venne dato un impulso giovanile alla società
con l'organizzazione di corsi per i più piccoli.
Lo sci nel frattempo era diventato uno sport molto
popolare, grazie sopratutto alla famosa "valanga
azzurra", capitanata da Gustav Thoeni, che otteneva
grandi risultati a livello mondiale.
Lo sci club Lumezzane organizzava corsi per bambini
e ragazzi e da questi gruppi sono emersi atleti che
hanno portato lo Sci Club a risultati a livello nazionale.
Nel 1975, sotto la presidenza di Romano Gallus, il
nostro atleta Ruggero Sala vinse il titolo Nazionale
dei Giochi della Gioventù, cui seguirono, in
pochi anni, altre medaglie nazionali delle diverse
categorie.
Gli atleti Lumezzanesi aumentarono e lo Sci Club
Lumezzane divenne una società sportiva che
offriva molte opportunità: gare di sci, corsi,
gite.
Anni 60 Negli anni 60
iniziarono anche le prime partecipazioni a competizioni
ufficiali, si ricordano i nomi di atleti quali...
Achille Prandelli, Maurilio Bugatti, Primo perotti,
Marsilio Pasotti, Maurizio Marelli, Romano Gallus
e lo stesso "pezzorese" Luigi Contrini.

Anni 50 Alla fine degli
anni 40 inizio 50, alcuni amici lumezzanesi, amanti
della montagna, decisero di provare a "sciare"
sui pendii dei monti Val Trompia.
Le prime discese, con i primi sci di legno, si svolsero
in Vaghezza, San Colombano, e fino a madonna di campiglio.
Ai primi audaci sciatori si unirono altri amici
e quindi si decise di fondare lo Sci Club Lumezzane.
L'affiliazione alla F.I.S.I. (Federazione Italiana
Sport Invernali) avvenne il 20 gennaio 1958.
Soci fondatori furono inizialmente: BOBOMI ILARIO
e SENECI LUIGINA, presto accompagnati da altri amici
appassionati quali: Perotti Primo, Alma - Domitilla
- Rinaldo Bonomi, Patti Mario, Facchetti Mario, Gambari
Pierino, Pasotti Marsilio (Pam), Bonomi Evaristo e
altri.
Tutti questi insieme organizzavano gite sui campi
da sci più rinomati con grandi divertite.